La manutenzione come regola base
In molti ritengono che tenere in ordine e pulita la lavastoviglie sia un lavoro inutile in quanto questo elettrodomestico si occupa di lavare i piatti e dunque è dotato naturalmente di tutti i detergenti necessari per un’autopulizia. Si tratta di una convinzione sbagliata in quanto i residui di cibo non sempre vengono eliminati e rimossi dalla lavastoviglie accumulandosi negli angoli più remoti di questo elettrodomestico usando cattivo odore.
Si tratta quindi di una situazione da evitare non solo per la scarsa igiene ma anche per prevenire eventuali malfunzionamenti dell’elettrodomestico. Per non pensare poi alle possibili muffe che potrebbero originarsi all’interno della lavastoviglie se i residui di cibo non venissero eliminati nella giusta maniera. Dunque per evitare tutti questi imprevisti è sempre meglio seguire una serie di metodi di manutenzione per conservare sempre una lavastoviglie perfettamente funzionante e in modo da aumentarne l’efficienza. Ad esempio una delle azioni molto utili da ripetere è quella di effettuare numerosi lavaggi a vuoto semplicemente aggiungendo l’aceto nell’apposito serbatoio.
Prodotti per pulire la lavastoviglie
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Finish Curalavastoviglie, Additivo Lavastoviglie, 3 Prodotti da 250 ml, Limone | 12,99 EUR 10,99 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | Pril Cura-Lavastoviglie Intensive, 250ml | 3,29 EUR 2,79 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | CARE + PROTECT 3in1 Anticalcare, Sgrassante e Igienizzante, per Lavastoviglie e Lavatrice,... | 21,99 EUR 14,60 EUR | Guarda su Amazon |
Ovviamente la frequenza di questi lavaggi determina la buona riuscita della manutenzione della lavastoviglie. Effettivamente il lavaggio con aceto va eseguito almeno una volta al mese per evitare che i residui di cibo si insidiano nelle parti più nascoste di questo elettrodomestico. Il procedimento da seguire sarà quello di selezionare un programma caratterizzato da una temperatura elevata e introdurre dell’aceto per eliminare rimuovere tutte le possibili incrostazioni che potrebbero subire le lavastoviglie in quanto esposte a residui di cibo praticamente ogni giorno.
Ricordiamo infatti che una corretta manutenzione è fondamentale per tenere questo elettrodomestico sempre funzionante: come dice infatti il famoso detto prevenire è sempre meglio che curare. Dunque la regola prima per avere una lavastoviglie sempre funzionante efficiente è quella di controllarla regolarmente effettuare questi lavaggi con l’aggiunta di aceto (se possibile bianco) in maniera tale da prevenire fenomeni di muffe o di cattivi odori.
I detergenti fatti in casa
Un ulteriore metodo per mantenere sempre efficiente la lavastoviglie può essere quello di ricorrere a detergenti fatti in casa che hanno il vantaggio importantissimo di essere 100% naturali. In questo caso non ci sarà bisogno di eseguire un vero e proprio lavaggio come avviene per l’aceto ma sarà sufficiente inserire il detergente in un panno morbido e passarlo negli angoli della lavastoviglie che risultano maggiormente incrostati.
Un altro prodotto particolarmente utile in tal senso è il tea tree oil che grazie alle notevoli proprietà antisettiche e di pulizia può risultare un valido alleato contro le incrostazioni di calcare e i residui di cibo. Si tratta dunque di una soluzione alla portata di tutti e che potrebbe rappresentare una svolta per la gestione della propria lavastoviglie, un elettrodomestico davvero prezioso per ogni famiglia.
Il bicarbonato un valido aiuto contro lo sporco e i cattivi odori
Una buona idea inoltre è rappresentata dall’uso costante di bicarbonato che grazie al suo potere disinfettante. Esso è in grado di mantenere sempre efficiente e soprattutto pulita la lavastoviglie. Dunque sarà sufficiente semplicemente preparare in maniera preventiva un mix di bicarbonato e acqua. Successivamente sarà necessario mescolare il composto in modo tale da ottenere una crema che sarà possibile inserire e distendere anche grazie all’aiuto di uno spazzolino sugli angoli più remoti della lavastoviglie che devono necessitare di pulizia.
Basterà semplicemente far agire il tutto per pochi minuti e il gioco è fatto. Spesso infatti ci si rende conto troppo tardi di aver trascurato la lavastoviglie e dunque si percepiscono cattivi odori difficili da togliere. In tal senso l’utilizzo del bicarbonato è particolarmente prezioso perché procede alla rimozione dei detriti di cibo grazie al composto a elevata attività detergente. Se si desidera si può aggiungere al bicarbonato anche qualche goccia di limone per rendere la pulizia ancora più accurata e profonda.
L’acqua calda, uno dei rimedi più antichi e sempre valido
Un ulteriore sistema che può essere utilizzato in maniera quotidiana e che non necessita di particolari attenzioni è ricorrere per una pulizia abbastanza approfondita alla sola acqua calda. Basterà dunque far scorrere una buona dose di acqua calda dal rubinetto del lavandino e avviare l’elettrodomestico. La lavastoviglie così utilizzerà immediatamente l’acqua calda che detiene un elevato potere detergente.
Tale sistema inoltre è particolarmente importante anche per risparmiare energia perché in questo modo l’elettrodomestico non avrà bisogno di portare a elevata temperatura l’acqua perché già è calda. Dunque è possibile concludere che la lavastoviglie negli ultimi anni è diventato un accessorio incredibilmente utile. Tutto ciò è da ricondursi alla frequenza con cui viene utilizzata. Proprio per questo è bene fare sempre buon uso della lavastoviglie perché il permanere a lungo termine di residui di cibo può causare cattivi odori e altri disagi. Spesso la soluzione dell’acqua calda e quella più pratica e di facile risoluzione per andare a fondo direttamente sul problema.