La lavastoviglie un macchinario e quindi è soggetta a dei guasti. Può capitare infatti che la lavastoviglie non carichi acqua. Effettivamente se il filtro dell’elettrovalvola è ingrossato in questo modo la lavastoviglie non carica acqua: l’unica soluzione da mettere in pratica è una pulizia totale del filtro. Dunque l’apparecchio si accende e la pompa di scarico entra in funzione ma non si avverte il rumore del liquido.
Quali sono le cause di questo fenomeno? Se il blocco porta è guasto, ad esempio, la lavastoviglie non carica acqua: per accorgersene basta semplicemente provare ad a impostare il programma desiderato, si noterà che la pompa di scarico non sarà attiva. In generale e per evitare dei guasti, basterà semplicemente effettuare una corretta periodica manutenzione dal punto di vista del calcare.
Lavastoviglie in offerta oggi
# | Anteprima | Prodotto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
1 | Indesit DFO 3C23 A X - Lavastoviglie Libera Installazione Larghezza 60cm, Profondità 59cm, Altezza... | 499,99 EUR 393,00 EUR | Guarda su Amazon | |
2 | Hotpoint HFC 3C26 CW X, lavastoviglie verticale, 14 posti, terzo cestello, inox | 510,00 EUR 379,00 EUR | Guarda su Amazon | |
3 | Bosch Elettrodomestici SMV2ITX16E Serie 2 Lavastoviglie a scomparsa totale, A incasso, Plastica,... | 599,00 EUR 369,00 EUR | Guarda su Amazon |
In poche parole bisogna assicurare una pulizia profonda della lavastoviglie prendendosi cura di tutte le componenti di questo elettrodomestico: soltanto in questo modo sarà prolungata la vita della lavastoviglie. Infine un’altra situazione molto comune è quando la lavastoviglie non scarica acqua. In questo caso la motivazione è da ricercarsi ancora nei residui dei pasti e nelle incrostazioni che che rappresentano il motivo principale di una lavastoviglie che non scarica acqua. Il problema sopraggiunge una volta concluso il lavaggio: si noterà un ristagno nella parte inferiore della lavastoviglie. Nei casi meno felici la quantità di acqua che resta può fuoriuscire addirittura dalla lavastoviglie e inondare il pavimento e la stanza circostante.
Ad ogni modo se la lavastoviglie non scarica acqua il motivo è l’ostruzione di uno dei tubi. Effettivamente quando un tubo è otturato l’acqua non fluisce in maniera rapida e sicura, dunque basterà semplicemente procurarsi un secchio e provare a far ripartire il lavaggio. Dopodiché occorrerà scollegare la parte finale del tubo sotto al lavello: se la lavastoviglie non scarica nella maniera opportuna allora il condotto è intasato oppure è il tubo piegato. Può capitare inoltre che la lavastoviglie blocchi il lavaggio improvvisamente e scarichi tutta l’acqua precedentemente caricata in questo modo terminerà in maniera repentina il ciclo di lavaggio.
Anche qui niente panico: si tratta di una situazione molto comune che può essere risolta seguendo una serie di procedimenti. Innanzitutto la prima operazione da fare è comprendere le cause che portano che possano portare ad un fenomeno di scarico improvviso o addirittura continuo. A questo punto viene da chiedersi quali possono essere le cause dello scarico dell’acqua repentino. Innanzitutto bisogna considerare che il primo momento di scarico ha luogo quando all’avvio di un programma ha la funzione di eliminare il rimuovere eventuale acqua residua del lavaggio precedente.
Dunque è del tutto normale che questo primo scarico avvenga. Tutti gli scarichi che non avvengono in questo modo sono anormali: ad esempio se avviene uno scarico immediatamente dopo che è terminata la fase di carico. In questo modo il lavaggio tenderà a bloccarsi dopo essere iniziato e quindi la lavastoviglie incomincerà il processo di scaricatura dell’acqua. In questo caso qualcosa non ha funzionato in maniera regolare in quanto la lavastoviglie non ha riconosciuto il pieno dunque il lavaggio non parte oppure si blocca. Inoltre un’altra tipologia di scarico anomalo è quello che incomincia dopo che è iniziato il ciclo di lavaggio: ad esempio potrebbe iniziare dopo 50 minuti.
In questo caso la lavastoviglie non riesce a rilevare il riscaldamento dell’acqua quindi avvia lo scarico. Un’altra motivazione che può portare all’inizio dello scarico dell’acqua è il circuito “NTC”. Quest’ultimo è il principale responsabile ovvero colui che comunica la gradazione dell’acqua. Se questo circuito non funziona non verrà comunicato l’avvio dello scarico. Può capitare inoltre che la lavastoviglie porti a termine il lavaggio in maniera corretta terminando come di consueto con lo scarico dell’acqua che però in questo caso non finisce mai nel senso che continua a prolungarsi fino all’infinito fino a quando non verrà tolta la corrente.
In questo caso vi è un problema di vasca: la lavastoviglie non riesce a percepire di essere stata svuotata quindi non viene compreso dal pressostato la sensazione di vuoto. Infine è possibile anche che lo scarico si è avviato proprio dalla scheda elettronica che per un guasto o per qualche elemento bruciato non riesce più a controllare le differenti fasi di lavaggio quindi blocca il tutto iniziando il processo di scarico. Un ulteriore problema abbastanza comune è dato dalla lavastoviglie che carica acqua di continuo. Anche qui: niente panico. Spesso molte lavastoviglie caricano sempre acqua in questo caso è sufficiente controllare il pressostato in quanto il tubo che connette il pressostato alla vasca potrebbe essere otturato e in questo caso la lavstoviglie caricherà continuamente acqua.
La lavastoviglie dovrebbe caricare al massimo 5 litri di acqua, dunque l’acqua deve arrivare ad un livello tale da ricoprire metà resistenza di riscaldamento. Se oltrepassa questo limite il pressostato è guasto e va sostituito. Il pressostato è collegato vicino all’ elettrovalvola di carico. Prima di andare a controllare il pressostato però bisogna osservare l’elettrovalvola di carico: al suo interno è presente una valvola di sicurezza tarata per 9 litri di acqua in vasca; se questa valvola si è bloccata potrebbero esserci dei problemi nella nella caricatura dell’acqua.
In quest’ultimo caso la lavastoviglie potrebbe addirittura traboccare tutta l’acqua che contiene. In questo caso può capitare che l’acqua è continua ad entrare E poiché sale il livello interno inizia anche a fuoriuscire dalla porta. In quest’ultimo caso può accadere che la lavastoviglie carichi continuamente acqua senza mai fermarsi e alla fine inizia ad uscire. Un’altra alternativa è quando la lavastoviglie carica eccessivamente l’acqua poi raggiunge il pieno e quindi scarica ripetutamente tutta l’acqua entrando in errore.
In questo caso lampeggerà il LED di colore rosso e bisogna stare molto attenti ai pressostati. Sei tubi dei pressostati sono ostruiti non riescono più a comunicare con la scheda del controllore e quindi si crea un bloccaggio di sicurezza di arrivo dell’ acqua nel cestello. Ancora una volta la parola chiave è la manutenzione. Va bene effettuare un check-up completo della propria lavastoviglie per verificarne tutte le funzionalità. In tal senso moltissime lavastoviglie di ultima generazione possiedono un tasto che permette di fare un auto check up, una sorta di autodiagnosi molto comoda che è ormai una funzione presente sulla maggioranza delle lavastoviglie presenti nel mercato.
In questo modo sarà possibile visionare eventuali codici di errori presenti in memoria nella lavastoviglie e fare dei test per verificarne l’efficienza , la funzionalità e l’ottimizzazione. Se si pensa di essere in grado di risolvere i problemi da soli senza consultare un tecnico ben venga, altrimenti il consiglio è quello di chiamare un esperto per effettuare un check-up che serve per prevenire eventuali problemi futuri. Parola chiave è proprio quella: manutenzione… effettivamente la lavastoviglie è un elettrodomestico molto utile ma che necessita di cure continue e costanti, specialmente gli ultimi modelli quelli più all’avanguardia che possono essere più delicati e rovinarsi con maggiore facilità.
Un ulteriore consiglio da dare è quello di mantenere sempre il foglietto illustrativo che consentirà di effettuare anche dei periodici check up alla lavastoviglie in modo tale anche da evitare odori forti e sgradevoli e in modo tale da prevenire che l’elettrodomestico si blocchi o si intasi a causa dei residui di cibo o del calcare. Dunque è possibile concludere che la manutenzione della lavastoviglie è un’attività elementare e anche preziosa per la salute dell’elettrodomestico.
In effetti con il passare degli anni all’interno della lavastoviglie e tende a accumularsi molto calcare che rischia di ostruirne i tubi e di manomettere il funzionamento della stessa. In particolar modo bisogna prestare particolare attenzione al filtro e ai tubi di scarico: per evitare che i residui del cibo intasino il filtro dunque bisogna sciacquare i piatti preventivamente e immediatamente prima ogni sessione di lavaggio. Per prevenire la formazione di calcare invece può risultare molto prezioso utilizzare un buon anticalcare.